In termini scientifici, la fatica viene identificato come lo squilibrio tra lo sforzo esercitato dal corpo o dalla mente rispetto all'energia acquisita dallo stesso.
Oggi utilizziamo questa parola in funzione dispregiativa, per descrivere situazioni complesse, difficili da attuare o in alcuni casi può significare una mancanza di volontà nell'eseguire un compito.
Ma altre lingue questa parola assume lo stesso significato? Ha lo stesso concetto negativo?
La lingua araba è una conferma di tutto ciò, il termine viene tradotto con il carattere "تعب" [taeibu], ma questo termine significa anche "stanchezza". Da distinguersi dalla parola lavoro o prova le quali vengono tradotte in altro modo.
Non solo per la lingua araba la fatica è associata alla stanchezza, ne troviamo un esempio nella lingua tedesca con il termine "Müdigkeit", che ha lo stesso duplice significato.Oppure nella lingua russa con "усталость".
Da qui possiamo dedurre e quindi concludere che è errato associare il concetto di "fatica" con quello di "lavoro", aventi due caratteri diametralmente opposti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #24 - Sintesi finale
Durante questo percorso, attraverso il mio blog, ho analizzato e espresso opinioni riguardo il concetto di “Fatica” (dal latino fatiga )...
-
"Addio al tipografo che aveva imparato dalla fatica del podismo a superare le difficoltà nella vita" così riposta La Stampa il 2...
-
FATICA : s. f. [lat. * fatiga, der. di fatigare «affaticare» ]. - 1 . Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere un...
-
Durante questo percorso, attraverso il mio blog, ho analizzato e espresso opinioni riguardo il concetto di “Fatica” (dal latino fatiga )...
Nessun commento:
Posta un commento