UTOPIA s. f. – 1. Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso situazioni esistenti e la positiva capacità di orientare forme di rinnovamento sociale (in questo senso utopia è stata contrapposta a ideologia). 2. estens. Ideale, speranza, progetto, aspirazione che non può avere attuazione.
Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/utopia/
Dopo aver illustrato brevemente il significato di utopia, voglio applicarlo al concetto di "fatica".
La perfetta utopia sarebbe proprio un mondo o meglio un'esistenza priva di qualsiasi sforzo o attività che porti dolore, sia fisico che mentale. Ipoteticamente un mondo completamente affidato alle macchine e alle nuove tecnologie, quali dovrebbero facilitarci qualsiasi azione anche le più quotidiane.
Si può ben notare l'instabilità di quest'utopia, basterebbe un semplice blackout, bug o virus per mandare in cortocircuito questi meccanismi e di conseguenza la stessa vita umana, ma cosa più importante priverebbe l'uomo della sua stessa essenza, del suo ruolo durante la vita, delle gioie provenienti dalla fatica, brevemente renderebbe tutto piatto e noioso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #24 - Sintesi finale
Durante questo percorso, attraverso il mio blog, ho analizzato e espresso opinioni riguardo il concetto di “Fatica” (dal latino fatiga )...
-
"Addio al tipografo che aveva imparato dalla fatica del podismo a superare le difficoltà nella vita" così riposta La Stampa il 2...
-
FATICA : s. f. [lat. * fatiga, der. di fatigare «affaticare» ]. - 1 . Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere un...
-
Durante questo percorso, attraverso il mio blog, ho analizzato e espresso opinioni riguardo il concetto di “Fatica” (dal latino fatiga )...
Nessun commento:
Posta un commento